Mese: <span>Maggio 2007</span>

La domanda che ogni lettore del Nuovo Testamento deve porsi, e cioè dove Gesù abbia attinto la sua dottrina, dove sia la chiave per la spiegazione del suo comportamento, trova la sua vera risposta soltanto a partire da qui”, cioè dal fatto che “egli vive al cospetto di Dio, non solo come amico ma come Figlio; vive in profonda unità con il Padre”: così il papa nel suo libro su Gesù, alle pagine 27 e 26.

E’ verissimo – come osservava un visitatore di questo blog – che il libro del papa non è di facile lettura. Dopo una premessa teologica sulla questione del metodo “storico critico” di interpretazione delle Scritture, viene un’introduzione intitolata “Un primo sguardo sul mistero di Gesù” che è di lettura altrettanto complessa e che comunque non va saltata, perchè propone al lettore l’idea guida della ricerca che Ratzinger ha condotto per l’intera sua una vita e che trova l’ultima espressione in quest’opera: se prendiamo sul serio i Vangeli, dobbiamo mettere a fondamento della nostra lettura lo stretto legame che unisce il Figlio al Padre. Ecco altri due brani dell’introduzione che svolgono questo concetto:

La reazione dei suoi ascoltatori fu chiara: questo insegnamento non viene da alcuna scuola. E’ radicalmente diverso da quello che si puà apprendere nelle scuole” (27)

L’insegnamento di Gesù non proviene da un apprendimento umano, qualunque possa essere. Viene dall’immediato contatto con il Padre, dal dialogo ‘faccia a faccia’, dalla visione di Colui che è ‘nel seno del Padre’. E’ parola del Figlio. Senza questo fondamento interiore sarebbe temerarietà” (27)

       Poi verranno pagine meglio fruibili che illustreranno le beatitudini, il Padre nostro, le grandi parabole, le “immagini” giovannee dell’acqua, della vite e del vino, del pane, del pastore. Ma la chiave per entrare in ognuna di quelle porte viene fornita in questa “introduzione” che propone un ardito paragone tra Mosè e Gesù e presenta Gesù come “il nuovo Mosè”. Può aiutare la lettura di queste pagine sapere che a “Mosè tipo di Gesù” è dedicato un corso di esercizi spirituali del cardinale Carlo Maria Martini molto apprezzato a suo tempo dal cardinale Joseph Ratzinger, che a seguito della lettura di quel testo volle Martini nella Congregazione per la dottrina di cui era prefetto. Ecco come di quel lavoro di Martini ebbe a parlare lo stesso Ratzinger in un testo del 1997:  “In occasione del­la Pasqua del 1981mi capitò tra le mani la traduzione tedesca del libro di Martini Vita di Mosè – Vita di Gesu. Esistenza pasquale ed ebbi modo di capire come, al contrario di posizioni di quel genere, nel caso di Martini l’esegesi e la pastorale fossero tra loro congiunte. In quel piccolo libro trovai quella capacità di rendere attuale la parola biblica, che sempre avevo auspicato (…)  La tipologia Mosè-Cristo perde ogni carattere artefatto; corrispondenze e analogie interiori si rendono manifeste” (vedi il testo completo in questo blog, al commento n. 1 del post del 10 aprile).  

Ristrutturano la Stazione Centrale di Milano e spero che non “mi tocchino” la Sala d’attesa. Tra le passioni che coltivo come utente professionale delle Ferrovie dello Stato (vedi post del 19 marzo) c’è la sosta in quella sala monumentale con i colombi che l’attraversano a volo, la fontana sul fondo degna dell’ambulacro di una moschea, marmi e tendaggi simili a quelli degli androni di Montecitorio, pavimento a lastre colorate come in una cattedrale. Sui suoi pancali stamattina c’era una coppia di zingari che dormivano con le teste appoggiate ai braccioli, avvolti in coperte caldose. Sembravano Gelsomina e Zampanò.

Nella lunga “premessa” al volume su Gesù (vedi post del 18 e 24 aprile) papa Benedetto afferma che la “crocifissione” di quel rabbi ebreo e la sua “efficacia” – cioè la nascita di un culto che lo presenta come “uguale a Dio”, già vent’anni dopo la morte – si spiegano “solo se era successo qualcosa di straordinario, se la figura e le parole di Gesù avevano superato radicalmente le speranze e le aspettative dell’epoca”. Più che sull’ipotetica “azione di formazioni comunitarie anonime” che ne avrebbero rielaborato la memoria converrà dunque scommettere sulla dimensione sorprendente del suo insegnamento e degli eventi che ne avevano accompagnato la fine. Ed ecco il passaggio chiave della “premessa”:

Non è più logico, anche dal punto di vista storico, che la grandezza si collochi all’inizio e che la figura di Gesù abbia fatto nella pratica saltare tutte le categorie disponibili e abbia potuto così essere compresa solo a partire dal mistero di Dio? (18)

Ma papa Ratzinger pur prendendo le distanze così nettamente dal presupposto ideologico radicale del metodo storico-critico di interpretazione delle Scritture – che gioca tutto sulla rielaborazione comunitaria della memoria di Gesù – riconosce il suo debito conoscitivo nei confronti di quel metodo:

Naturalmente do per scontato quanto il Concilio e la moderna esegesi dicono sui generi letterari, sull’intenzionalità delle affermazioni, sul contesto comunitario dei Vangeli e il loro parlare in questo contesto vivo (18)

Questo libro non è stato scritto contro la moderna esegesi, ma con grande riconoscenza per il molto che essa ci ha dato e continua a darci (19)
Io ho solo cercato, al di là della mera interpretazione storico-critica, di applicare i nuovi criteri metodologici, che ci consentono un’interpretazione propriamente teologica della Bibbia e che però richiedono la fede, senza con ciò volere e potere per nulla rinunciare alla serietà storica (19)

In quell’affermazione sull’attendibilità storica del personaggio Gesù da cui dipende la “testimonianza” dei suoi discepoli e in questa disponibilità a un utilizzo critico e libero della moderna esegesi, io ritrovo il nocciolo di quanto aveva proposto il cardinale Carlo Maria Martini in una lectio sulla “figura di Gesù” tenuta nella Basilica di San Giovanni in Laterano nella Quaresima del 1997, in una serie di incontri che ebbero a protagonista anche il cardinale Ratzinger. “Si deve cercare la ragione sufficiente per il sorgere di una testimonianza, soprattutto se vicina ai fatti”, argomentava Martini con riferimento ai “vent’anni” di cui parla Ratzinger, che stanno tra la morte di Gesù e la prima testimonianza di una fede comunitaria nella “natura divina” di Cristo come è attestata dalla lettera di Paolo ai Filippesi (2, 6-11) . “E se tale ragione – continuava Martini – non è data in modo sufficiente né dall’ipotesi della creatività posteriore, né da quella del fanatismo, né da quella dell’inganno, mentre al contrario la testimonianza bene si adatta al suo ambiente originario, presenta caratteristiche di discontinuità con esso così da apparire inedita e sorgiva, allora l’ipotesi seria che rimane è che questa testimonianza deriva da un fatto reale e vi corrisponde”. Abbiamo insomma quello che Ratzinger chiama “qualcosa di straordinario”, superante “speranze e aspettative”; e una “grandezza” che si colloca all’inizio. Abbiamo molto discusso in questo blog sulla diversità tra il cardinale biblista e il papa teologo, ma c’è un punto – quello della lettura dei Vangeli – in cui i due si incontrano e si abbracciano (vedi post del 10 aprile).