Anno: <span>2021</span>

Tavolo di presidenza della premiazione del Premio Castelli della quale avevo parlato qui l’altro ieri. Da destra: Claudio Messina, Luigi Accattoli, Alessandro Ginotta, Davide Dionisi, Antonio Gianfico, Rosario Tronnolone. Nel primo commento i link per vedere la registrazione dell’evento e per leggere i testi premiati

Lunedì 11 ottobre, ore 21.00, per la serie di Pizza e Vangelo, leggeremo da Marco 5, 1-20 un episodio di liberazione dal demonio pittoresco e complesso, con la caduta a precipizio di una mandria di porci nel Lago di Galilea. Nei commenti la scheda di presentazione del brano e l’invito di tutti a partecipare: campo largo, come ora si dice.

Visitatoti belli, da oggi a domenica sono a Bergamo per il Premio Castelli e la giornata di domani la passerò per intero nel carcere di questa città. Da dieci anni sono il presidente della giuria di questo Premio «letterario» per detenuti che ha dietro la Società di San Vincenzo de’ Paoli. Nei commenti qualche ragguaglio su questo appuntamento annuale con il carcere.

Ancora parole dolenti del Papa sugli abusi sessuali nella Chiesa: stavolta è la Francia a farci piangere. Pianto e vergogna. Incredulità. Spavento. Nel primo commento le parole di Francesco all’udienza generale. A seguire una mia preghiera.

Uscendo da Messa sono andato al seggio e ho votato per Gualtieri sindaco. Era mezzogiorno e c’era una buona fila: questo fatto mi è parso incoraggiante. Immagino che – qui a Roma – ci potrebbe essere una buona affluenza, favorita da tre o quattro circostanze: la bufera della stagione Raggi che imperterrita ritenta la sorte, la buona incognita Calenda, la destra con il vento in poppa, la solidità del candidato pd. Enrico Michetti, sostenuto dalla destra intera, sarà sicuramente il più votato e per Roberto Gualtieri mi aspetto che vada al ballottaggio.

La tempesta sedata o Esorcismo sul Creato: mosaico di Marko Ivan Rupnik [2013] che è nel Santuario San Giovanni Paolo II a Cracovia. Qui sotto la registrazione dell’ultima serata di Pizza e Vangelo, lunedì 27 settembre, su quel brano evangelico. Nel primo commento una mia lettura del mosaico del creativo Rupnik

Biondo è un cane amico, anzi è il cane di un amico che scrive poesie. Attenzione: voglio dire che le poesie le scrive l’amico. Nel primo commento cinque suoi versi dedicati a Biondo e alle falene.

La vostra preoccupazione per le relazioni umane e per la cura dell’ambiente fa bene a tutti ed è capace di mettere in crisi il mondo degli adulti: parole di Francesco nel videomessaggio in spagnolo con cui ha salutato e benedetto i giovani riuniti a Milano, su iniziativa dell’Italia, in vista della Cop26 di Glasgow. Nel primo commento riporto le parole del Papa, nel secondo chiarisco un riferimento in esse contenuto.

Facciata della Basilica bolognese di San Petronio con il drappo che raffigura il nuovo beato

Ieri a Bologna è stato proclamato beato con il titolo di martire don Giovanni Fornasini, parroco dell’Appennino ucciso dagli occupanti tedeschi a San Martino di Caprara, il 13 ottobre 1944. Nei commenti la sua storia e la mia festa.