Mese: <span>Febbraio 2023</span>

I dioscuri del Campidoglio da me fotografati stamane dal sagrato di Santa Maria d’Aracoeli. Notare il mio amico Albularius che è volato a salutarli atterrando con bel garbo sulla folta chioma di Castore

Gesù benedice i bambini, Lucas Cranach il Vecchio 1537 – Castello Reale del Wawel, Cracovia, Polonia

Gesù e i bambini: è un tema che ricorre due volte nei Vangeli sinottici e che stiamo trattando nella lettura continuata di Marco che facciamo a Pizza e Vangelo. L’abbiamo incontrato ieri nel capitolo 9 dove Gesù prende un bambino, lo mette in mezzo ai discepoli e abbracciandolo lo pone a modello e metro della sua sequela. Ritroveremo il tema nel capitolo 10 dove Gesù dirà “lasciate che i bambini vengano a me”. E’ nata tra noi una disputa su come sia stata accolta, nella storia delle arti visive, l’icona evangelica di Gesù con i bambini. Espongo la disputa nei commenti con una richiesta di aiuto a chi sa di più.

mde

Ho votato per Alessio D’Amato (Centrosinistra), che è dato – dai sondaggi – in forte svantaggio rispetto a Francesco Rocca (Centrodestra). D’Amato era assessore regionale alla Sanità quando sono stato in ospedale per il Covid, alla fine del 2020 e mi era parso che la Sanità in Regione fosse gestita dignitosamente. Ma ciò che mi ha colpito, al seggio, è stato il vuoto di presenze: eravamo due poliziotti, tre scrutatori, due elettori. Mai visto quell’androne e del corridoio così vuoti in giorno d’elezioni. Spero sia stata una falsa impressione.

Lunedì 13 a Pizza e Vangelo via Zoom leggiamo dal capitolo nove di Marco l’episodio dei discepoli che discutono chi tra loro sia il più grande mentre Gesù sta proponendo la via della Croce. A rimedio della loro sordità Gesù abbraccia un bambino e lo pone a modello del discepolo che si fa ultimo. Un messaggio attuale per un’umanità tutta sgomitante e per una Chiesa piena di priori, decani, arcipreti, eccellenze, eminenze. Nei commenti la scheda di preparazione alla lectio e l’invito dei passanti a partecipare. Nell’ultimo dei miei commenti indico come.

 “Un fiore giallo nel mezzo e tutto circondato di petali bianchi”: Ovidio nelle Metamorfosi, libro III, così conclude la narrazione del mito di Narciso
“Amo me stessa x sempre”: scritta che ho fotografato su un’installazione pubblicitaria in piazza San Silvestro a Roma

Lungo il mese di gennaio ho avuto varie occasioni – televisive, digitali, di carta stampata – nelle quali evocare la figura di Papa Ratzinger. Ho deciso di fornire ai visitatori i due testi nei quali ho messo, credo, il maggiore impegno: un profilo del Papa che ho scritto per il Messaggero di Sant’Antonio e un mio “grazie a Benedetto” che ho pubblicato sul Regno. Ovvero un testo più ampio, strettamente professionale, il cui incipit ho messo qui a titolo del post; e uno breve, personalissimo. Nei commenti riporto qui per intero il testo del Messaggero. Uno dei prossimi giorni riporterò il testo del Regno.

dig

Albularius è un gabbiano amico che ogni tanto incontro per Roma. L’ho ritrovato sabato sul parapetto della Terrazza Italia del Vittoriano. Aveva l’aria di chi prende molto sul serio il proprio lavoro, che per Albularius è quello di figurante nell’immagine di Roma. Infatti in questa foto figura benissimo, insieme alla cupola di Santa Maria di Loreto e – sullo sfondo – insieme al Torrino del Quirinale. Chi fosse curioso di sapere i nostri trascorsi – di me con Albularius – vada al primo commento.

Parlando in aereo con i giornalisti, il Papa è tornato sulla questione dell’omosessualità perseguita – in molti paesi – come reato, sui suoi rapporti con Benedetto XVI (nega che fosse “amareggiato” per le scelte del successore, cioè sue), su quanto e come intenda ancora viaggiare. I due accompagnatori ecumenici, che l’hanno affiancato nella tappa del Sud Sudan, si dicono pronti ad accompagnarlo ancora. Ma Greenshields, Moderatore dell’Assemblea generale della Chiesa di Scozia, precisa che il so mandato sta per scadere e che gli succederà una donna che “sarebbe felice di fare lo stesso”.