Ho colto dal vero, nello stesso giorno, due esclamazioni sul tempo che fugge e non s’arresta un’ora, venute da persone che parlavano con me. Le riporto con il dettaglio delle circostanze nei due primi commenti, limitandomi qui a dire che l’arte della parola può anche essere imprevista e frequente.
Mese: <span>Maggio 2023</span>

Se sia bene che il papa lasci la diplomazia e dica «pane al pane»: una questione che ha piroettato notte e giorno nel mio blog lungo i 10 anni di Bergoglio. Nel decennale ho provato a prenderla di petto, scuotendo da ogni lato 5 fuoriuscite di Francesco dalla tradizione diplomatica intervenute tutte – tranne la prima – negli ultimi tempi. Volevo indagare, attraverso di esse, la possibilità di tenere come positiva quell’uscita: è l’attacco di un mio articolo pubblicato dalla rivista Il Regno con il titolo “Il Papa e la diplomazia: pane al pane”. Lo riproduco per intero nei commenti e metto in coda un aggiornamento della mia indagine alle battute sulla guerra ucraina dette da Francesco domenica in aereo, anch’esse in libera uscita da ogni diplomazia.
Conversando in aereo con i giornalisti, ieri Francesco ha ragionato della sua salute riconoscendone la precarietà: ha fatto una piccola rassegna dei viaggi che ha in programma, ha osservato che la situazione non è quella di prima e ha concluso che per il momento cerca di tenere fede agli impegni già programmati: “Ancora il programma mi fa muovere, vediamo”. Nei commenti riporto questo passaggio e due altri sull’Ucraina.
4 Commenti