Una foresta in fiamme per segnalare la registrazione audio dell’ultimo appuntamento di Pizza e Vangelo nel quale leggemmo dal capitolo 13 di Marco le parole: il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo. Qui sotto il link all’audio e nei commenti qualche spunto dalla conversazione che avemmo lunedì 18 marzo, con parole di Karl Barth, Jurgen Moltmann, Johann Baptist Metz sulla necessità che nella vita cristiana vengano pienamente valorizzate l’attesa e la speranza
Particolare del mosaico del catino absidale della basilica dei Santi Cosma e Damiano a Roma raffigurante la Parusia, cioè il Figlio dell’Uomo che viene sulle nubi – con questa immagine introduco la scheda di presentazione della lectio di pizza e vangelo che faremo lunedì 18 via Zoom alle 21.00 sul discorso escatologico del capitolo 13 di Marco. Nei commenti l’intera scheda e qui l’invito a collegarsi rivolto a quanti passano di qua
Rilievo dell’Arco di Tito con i legionari che nel 70 dopo Cristo portano in trionfo a Roma il Candelabro a sette braccia che avevano saccheggiato dal Tempio di Erode: immagine con cui introduco la registrazione audio dell’ultima serata di Pizza e Vangelo, nella quale leggemmo da Marco 13 le parole di Gesù sul Tempio: “Non sarà lasciata qui pietra sopra pietra”. Nel primo commento giustifico il richiamo del titolo a Pompeo e a Tito. Nel secondo dico perchè alla traduzione “pietra su pietra” preferisco quella del Tommaseo “pietra sopra pietra”
Papa Francesco al Muro del Pianto il 26 maggio 2014 – per introdurre la scheda della lectio di Pizza e Vangelo che faremo via Zoom domani, lunedì 4 marzo 2024 alle 21.00, sul capitolo 13 del Vangelo di Marco, dove Gesù dice del Tempio di Erode il Grande che di esso “non resterà pietra sopra pietra”. Nei commenti riporto la scheda e metto l’invito a collegarsi che rivolgo a tutti i visitatori del blog
3 Commenti