Quando Bergoglio si arrese a Ratzinger

Pubblicato dal “Corriere della Sera” del 10 marzo a pagina 13 con il titolo “Così divenne Papa Benedetto XVI”

 

CITTÀ DEL VATICANO – Nella storia dei Conclavi quello del 2005 che elegge Benedetto XVI ha caratteristiche tutte sue che si direbbero “miste”, trattandosi di un Conclave con esito a sorpresa nonostante il fatto che elegga il cardinale per il quale era previsto il più alto numero di voti al primo scrutinio. La sorpresa sta nel fatto che gli osservatori propendevano per ritenere Ratzinger il più votato in partenza, ma difficile a eleggere stante una notevole opposizione al suo nome, che avrebbe potuto attestarsi su un qualche antagonista “minoritario”, obbligando a individuare un candidato di compromesso.

L’antagonista in effetti ci fu e fu impersonato – malgrado lui – dall’italo argentino e gesuita Jorge Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires:  sarà in Conclave anche stavolta e oggi ha 76 anni) che arrivò a raccogliere al terzo scrutinio 40 voti sufficienti a sbarrare la via al decano Ratzinger. Ma pare che Bergoglio durante la pausa del pranzo abbia scongiurato i propri sostenitori a cessare di voltarlo, “non sentendosi pronto all’elezione”, e Ratzinger fu eletto al quarto scrutinio con – si dice – 84 voti. Non ci sono fonti documentali ovviamente, ma le indiscrezioni sull’andamento degli scrutini sono ormai consolidate e attendibili.

Secondo le migliori ricostruzioni i cardinali Ratzinger e Bergoglio sono stati i più votati al primo e all’ultimo scrutinio del conclave dell’aprile 2005. L’andamento degli scrutini è stato raccontato dal Tg2 serale del 22 settembre 2005, appena cinque mesi dopo la fumata bianca, sulla base del «diario» di un cardinale elettore restato sconosciuto. I cardinali sono tenuti al segreto, ma se “parlano” non incorrono nella scomunica che è invece prevista per gli altri partecipanti al Conclave. E qualcuno che parla c’è sempre.

I dati contenuti in quel diario e anticipati da quel telegiornale furono poi pubblicati per esteso dal vaticanista Lucio Brunelli sulla rivista «Limes» nel fascicolo 4/2005. Gli elementi portanti della ricostruzione fornita da Brunelli risultano coincidenti con un’indiscrezione fornita tre mesi prima dal superiore della Fraternità San Pio X Bernard Fellay e sono ora confermati da una nuova ricostruzione fornita tre giorni addietro da lastampa.it.

Il conclave del 2005 dura 24 ore, dal pomeriggio di lunedì 18 aprile al pomeriggio di martedì 19. Il primo scrutinio si svolge nel tardo pomeriggio del 18 aprile, subito dopo il giuramento dei cardinali elettori. Ratzinger ottiene 47 voti, Bergoglio 10, Martini 9, Ruini 6, Sodano 4. C’è un’ampia dispersione su altri nomi. Il quorum è di 77 voti (lo stesso del Conclave che inizierà martedì) e a Ratzinger ne mancano 30 per essere eletto.

Il «consiglio» apportato dalla notte – che si può immaginare fitta di conciliaboli – fa salire Ratzinger a 65 voti, al secondo scrutinio che si svolge a partire dalle 9,30 del 19 aprile. I votanti sono 115 e dunque più della metà dei voti sono andati a lui. Sodano ne ha ancora 4, mentre quelli di Ruini sono andati a Ratzinger e quelli di Martini a Bergoglio, che balza a 35 preferenze.

Il terzo scrutinio vede Ratzinger salire a 72 preferenze: gli mancano cinque voti per essere eletto. Ma sale anche Bergoglio, che arriva a 40. Fumata nera e pausa pranzo. E’ il momento decisivo del Conclave. Ratzinger ha quasi il doppio dei voti di Bergoglio, ma se i sostenitori dell’argentino tengono duro possono impedirne l’elezione.

Più che sulla personalità del cardinale decano, nota a tutti e da tutti apprezzata, la febbrile consultazione ruota intorno alla timida figura dell’arcivescovo di Buenos Aires e allo spavento che i cardinali elettori gli hanno visto salire in volto con il crescere dei suffragi. Sono due gli interrogativi su Bergoglio che convincono una parte dei suoi sostenitori a spostarsi su Ratzinger: se lo schivo gesuita argentino viene eletto, accetta l’elezione? E se si va a uno stallo, su chi ci si può spostare?

Il diario dell’anonimo cardinale racconta che con l’aspetto e con i gesti – più che a parole – Bergoglio lasciava intendere, a chi l’avvicinava, che non avrebbe accettato l’elezione. Inoltre i suoi sostenitori si resero conto ben presto che non avevano un altro nome da proporre, tale da giustificare la resistenza a votare il decano. E il decano fu votato. All’ultima votazione Ratzinger ottiene 84 voti: vuol dire che 21 cardinali su 115 non l’hanno votato.

Quelli che non avevano votato Wojtyla nell’ottobre del 1978 erano stati 12 su 111 e quelli che non avevano votato Luciani nell’agosto dello stesso anno erano stati 11 su 111: dunque Ratzinger non ebbe la maggioranza plebiscitaria dei suoi predecessori.

La migliore tra le ricostruzioni di quel Conclave, prima di questa del collega Brunelli, era venuta da una fonte insospettabile: il vescovo tradizionalista Bernard Fellay, superiore della lefebvriana Fraternità San Pio X, che in una conferenza del giugno precedente aveva descritto così il primo scrutinio: «Una cinquantina di cardinali diedero il voto al cardinale Ratzinger, una ventina al cardinale Martini e altrettanti al cardinale Bergoglio, il cardinale Sodano ne ha avuti quattro».

L’indisponibilità di Bergoglio all’elezione, Fellay l’ha raccontata così: «Il cardinale Bergoglio si impaurì, o comunque si rese conto che avrebbe potuto anche essere eletto e, non sentendosi pronto per un tale compito, si ritirò». Nella sostanza i dati forniti dal «diario» anonimo, quelli di Fellay e quelli del sito lastampa.it coincidono. Le tre ricostruzioni rendono comprensibile la battuta del cardinale belga Godfried Danneels (che è ancora tra gli elettori) all’uscita dal Conclave: «L’elezione del cardinale Ratzinger ha dimostrato che non era ancora il momento per un Papa latinoamericano».

Luigi Accattoli

www.luigiaccattoli.it

Commento

Lascia un commento