I fiori di Benedetto per tutte le vittime della mafia

Pubblicato da LIBERAL il 5 ottobre 2010

 

L’immagine simbolo della visita del Papa in Sicilia (domenica 3 ottobre 2010) è quella che lo mostra in preghiera ai bordi dell’autostrada, davanti alla stele di Capaci che ricorda Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta. Il segno forte di quell’immagine sta nel fatto che Falcone non era un credente, era un “laico” e dunque il Papa teologo non si è limitato a rendere omaggio ai martiri cristiani Puglisi e Livatino, ma ha associato al proprio atto di memoria e di segnalazione per il riscatto dell’isola anche i martiri altrui.

Vedo in questa scelta un’applicazione alla Sicilia della preoccupazione e della sensibilità del Papa teologo per l’incontro della Chiesa con i non credenti, che egli indica con la suggestiva denominazione ebraica di Cortile dei Gentili: cioè la cerchia umana più vasta, che non appartiene al Popolo di Dio e alla quale è comunque destinato il messaggio di Cristo rivolto “a tutte le genti”.

Con calore Benedetto lungo la sua giornata palermitana aveva ricordato il sacerdote martire della mafia Pino Puglisi nell’incontro con i sacerdoti in cattedrale e ai giovani – nell’ultimo appuntamento – aveva richiamato la figura di Rosario Livatino, anch’egli ucciso dalla mafia, segnalando che per ambedue è avviato l’iter per riconoscerne il martirio e l’esemplarità cristiana.

Martiri della giustizia e indirettamente della fede”, aveva chiamato gli uccisi dalla mafia Giovanni Paolo II in occasione della visita ad Agrigento nel maggio del 1993, dopo aver incontrato i genitori di Livatino. Ma solo i cristiani sono da considerare martiri e da tenere in conto nella pedagogia ecclesiale del riscatto dalla mafia? E gli altri, i poliziotti e i magistrati e i politici che sono stati uccisi nella stessa impresa, andando alla prova del sangue con le sole motivazioni di giustizia umana?

L’omaggio del Papa alla stele di Capaci è la risposta a questa domanda: tutti i siciliani di buona volontà che hanno dato la vita per liberare l’isola dalla “strada di morte” che è la mafia – così l’ha chiamata – vanno ricordati e portati a modello nel dialogo con i giovani. Giovanni Falcone è un martire della giustizia esattamente come Paolo Borsellino (che era un cattolico praticante e che il giorno prima di essere ucciso era andato a confessarsi): questi dà la vita in nome di Cristo, quello in nome dell’uomo.

Borsellino è morto nella stessa città e conducendo le stesse indagini per le quali due mesi prima era stato ucciso il collega Falcone. In Sicilia è frequente l’interrogativo – in ambito ecclesiale – sulla diversità e similitudine di queste figure. Né esso vale solo per i magistrati: si potrebbe condurre lo stesso raffronto tra il politico democristiano Piersanti Mattarella – poniamo – e il comunista Pio La Torre.

Come guardare dunque – nella Chiesa – al “martire” che non è cristiano ed è soltanto un “giusto delle genti”? La questione è stata trattata – in riferimento ai martiri della seconda guerra mondiale e dell’America Latina – da un teologo svizzero di lingua tedesca che Giovanni Paolo II volle cardinale, Hans Urs von Balthasar, al quale Joseph Ratzinger ha sempre guardato come a uno dei suoi “maestri”.

Secondo la terminologia proposta da Von Balthasar, l’uno è un “martire per Cristo” e l’altro un “martire per l’uomo”: il riconoscimento ecclesiale della testimonianza dell’uno – sostiene il teologo svizzero – non limita, anzi chiarifica, l’apprezzamento per quella dell’altro. Se meglio risalta la comunanza di esperienza storica, il nome cristiano ci “guadagna”, perché l’obiettivo è di parlare all’uomo d’oggi e non di prendere distacco da lui.

Così io credo va visto il gesto di Papa Benedetto. Egli non ha fatto un discorso a Capaci, dove ha solo pregato e dunque ad aiutarci nell’interpretazione non abbiamo che le parole del portavoce Federico Lombardi: “Durante il percorso da Palermo verso l’Aeroporto, il Papa ha voluto che il corteo si fermasse a Capaci, nel punto dove avvenne il tragico attentato contro il giudice Giovanni Falcone e la sua scorta. E’ sceso dalla sua macchina per deporre un mazzo di fiori presso la stele eretta in ricordo delle vittime, e ha sostato in preghiera silenziosa, ricordando tutte le vittime della mafia e delle altre forme di criminalità organizzata”.

Si è trattato dunque di una scelta personale di Papa Benedetto e l’intenzione era di ricordare “tutte le vittime” della mafia. C’è abbastanza in questa dichiarazione per intendere la pienezza dell’intenzione papale in quell’ultimo gesto in terra siciliana.

Luigi Accattoli

www.luigiaccattoli.it

Lascia un commento