Francesco ha avviato processi di novità anche se poi non ha realizzato grandi riforme: per comprendere l’apporto che i suoi dodici anni potranno dare alla storia del Papato, occorre tenere d’occhio quei processi, ovvero i semi di novità che è venuto spargendo, a larghe mani, lungo l’intera sua stagione. Nel primo commento faccio alcuni esempi dei processi avviati dal Papa argentino e nel secondo riporto un suo testo chiave su tale metodo d’azione
Mio saluto a Francesco: ha avviato processi che ora sono un’eredità per tutti
13 Comments
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
La sua vocazione al nuovo si è esercitata in molte direzioni: nel nome che ha scelto, nelle vesti e nell’alloggio, nel modo di spostarsi e di viaggiare, nel linguaggio dell’immediatezza che ha usato persino nei rapporti con i capi di stato, nelle libertà che ha rivendicato a sé e riconosciuto agli altri, nei gesti di prossimità ai feriti della vita, nell’audacia di agire oltre ogni protocollo pontificio con l’intenzione di arrivare a tutti. Certe sue affermazioni programmatiche potrebbero tornare utili ai papi che verranno: che non è il caso di “cercare Dio nel passato”, che è necessario “trovare nuove strade per l’annuncio del Vangelo”, che “non bisogna temere il rischio di sbagliare” nel condurre questa ricerca, che i tempi impongono ai cristiani un impegno totale nella non violenza e per la pace, che urge realizzare “una Chiesa povera e per i poveri”. Ha invitato tutti a guardare il pianeta “con gli occhi di Magellano”, cioè dal Sud del mondo e a partire dalle periferie. Ha riconosciuto la necessità di una “riforma del Papato”, anche se non l’ha realizzata. Per usare il suo linguaggio, ha avviato processi più che occupato spazi. Se gli succederà un Papa interessato a tradurre in riforme i processi avviati, l’opera svolta da Bergoglio resterà nella storia. Ma quei processi sono comunque un’eredità per tutti, da tutti fruibile e che ognuno – per la sua parte – può aiutare a portare a pienezza.
Aveva scelto di lavorare a lunga scadenza. Nel primo e più originale dei suoi documenti, l’esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” (2013), Francesco aveva teorizzato un metodo di lavoro a lunga scadenza nel governo della Chiesa – metodo al quale poi è restato fedele. Ecco il brano chiave di quella proposta:
Il tempo è superiore allo spazio: questo principio permette di lavorare a lunga scadenza, senza l’ossessione dei risultati immediati. Aiuta a sopportare con pazienza situazioni difficili e avverse, o i cambiamenti dei piani che il dinamismo della realtà impone. È un invito ad assumere la tensione tra pienezza e limite, assegnando priorità al tempo. Uno dei peccati che a volte si riscontrano nell’attività socio-politica consiste nel privilegiare gli spazi di potere al posto dei tempi dei processi. Dare priorità allo spazio porta a diventar matti per risolvere tutto nel momento presente, per tentare di prendere possesso di tutti gli spazi di potere e di autoaffermazione. Significa cristallizzare i processi e pretendere di fermarli. Dare priorità al tempo significa occuparsi di iniziare processi più che di possedere spazi. Il tempo ordina gli spazi, li illumina e li trasforma in anelli di una catena in costante crescita, senza retromarce. Si tratta di privilegiare le azioni che generano nuovi dinamismi nella società e coinvolgono altre persone e gruppi che le porteranno avanti, finché fruttifichino in importanti avvenimenti storici. Senza ansietà, però con convinzioni chiare e tenaci.
Evangelii Gaudium 223
In lui si è visto un Vangelo incarnato, reale e quotidiano
In lui si è visto un essere cristiano nel quotidiano, con problemi concreti.
In lui abbiamo respirato il Cristo vicino
E come Pietro è stato crocifisso a testa in giù per umiltà verso Gesù Cristo, così Francesco è morto il giorno dopo la S.Pasqua
E poi, Papa (Pietro) sino all’all’ultimo: ieri ha benedetto e salutato il “suo popolo”.
Un chiaro invito ad essere – prima di ogni altra cosa – umani e piena di umanità.
Una chiarezza di pensiero che infastidisce chi gioca ed intotisce con concetti astratti.
Un Papa dei fatti … Un Papa che mette l’umiltà al primo posto.
Un Papa (e rubo le parole ad un prete a me caro) METTE LE ALI AL NOSTRO ESSERE CRISTIANI E – PER ALCUNI – ALL’ESSERE SACERDOTI.
mi ero commossa a vederlo e sentirlo ieri con quel filo di voce…
E’ stato fino all’ultimo fedele…
Cristina Vicquery
Per tante cose dobbiamo essere grati a papa Francesco.
Io avrei voluto che avesse più tempo a disposizione – ma in realtà ne ha avuto tanto – per rimediare al suo sbaglio più grave: la condanna di un innocente. https://andreapaganini.ch/CASO_BECCIU.html
Tale era stato (ed è ancora e sarà sempre) il mio amore -la mia venerazione- per la mite figura di papa Benedetto, così grande fu il dolore per la sua scelta inaspettata, così doloroso il rimpianto (al cuore non si comanda) che, al di là del rispetto e dell’ ubbidienza dovuta al nuovo papa e anche al di là del fatto che se, come dice Andrea Paganini, “per tante cose dobbiamo essere grati a papa Francesco”, confesso che a lungo io ho fatto fatica a seguirlo nelle sue scelte e in certe sue parole, e che, anzi, certi suoi gesti e certe sue decisioni, a volte mi hanno profondamente ferito. Confessato questo, voglio dire che cosa, invece, nel 2017, mi aiutò a seguirlo con maggiore attenzioene: e fu il suo pellegrinaggio a Barbiana, la sua visita alla tomba di don Lorenzo Milani. Di don Milani non sto a dire, lo conosciamo tutti, e mi sarebbe anche impossibile dire: la mia gratitudine per lui, per tutto quello che lui ha fatto e scritto, è infinita. Ecco, fu proprio a partire dalle parole che Francesco disse in quella occasione, che, al di là di tutto, io cominciai ad essere grata, per sempre, anche a lui:
https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2017/june/documents/papa-francesco_20170620_don-lorenzo-milani.html .
Fiorenza Bettini
Cacciari: «Francesco, voce autorevole di ragionevolezza. Ora ci mancherà»
https://www.avvenire.it/agora/pagine/cacciari-una-voce-che-ha-fatto-appello-alla-ragi
Papa Francesco e le donne
https://www.youtube.com/watch?v=_FRZvTzlk3Q
Fiorenza Bettini
Papa Francesco nella cattedrale di Firenze nel 2015:
https://www.facebook.com/OperaDuomo/posts/pfbid0TCzSNfTidEKr4jfv7NEeqyaaj8GGtkJuFsZcghJsEajQLCNL15NXyL6ig1VmwqKjl
Fiorenza Bettini
Ti ho pensato tanto in tutta questa indimenticabile mattina, Luigi, oggi sabato 26 aprile 2025 e, ancora di più, quando papa Francesco, che non era mai stato così vivo e così presente, è arrivato nella “tua” Santa Maria Maggiore. In attesa che tu ci parli, prima o poi, di tutto questo, di questa cosa così grande (ma è indicibile, forse), ti abbraccio. E ti ringrazio di tutto.
Fiorenza Bettini
Fiorenza buongiorno – ho seguito la diretta televisiva poi sono uscito con Isa per fare il giro intorno alla Basilica di Santa Maria Maggiore – non ho impegni di lavoro – ho detto di no a tutti i richiedenti presenze o interviste o testi – per la prima volta vivo una sede vacante da cristiano e non da vaticanista – chiedendomi in che cosa il Papa Francesco ha aiutato la mia fede – su questo darò qualche ragguaglio qui nel blog lungo i prossimi giorni – grazie di non lasciarmi solo…
https://gpcentofanti.altervista.org/novella-il-nuovo-papa/
Ora che sono iniziate le consultazioni tra i Cardinali e ci si prepara ad accogliere il nuovo Papa mi permetto un commento controcorrente. Io modestamente vorrei un Papa che riesca a riempire le Chiese e non solo le piazze, vorrei un Papa che inviti a creare in ogni parrocchia un oratorio attivo che accolga i giovani e che faccia provare loro il desiderio di frequentarlo. Vorrei un Papa che fermi la chiusura delle scuole cattoliche per mancanza di fondi. Dopo la guerra, quando le famiglie erano povere e numerose la Chiesa aiutava nel progetto educativo accogliendo, ora non lo fa più o non lo fa abbastanza. I nostri giovani sono spesso soli e disperati e allora vorrei un Papa che guardi vicino e non solo lontano cercando di far nascere dei fiori in questo deserto educativo che spesso caratterizza i nostri giorni.
E’ difficile e impegnativo, ma necessario.