Mese: <span>Ottobre 2012</span>

Sono all’Oasi di Troina, in Sicilia, per il 90° compleanno del Padre Ferlauto. Nel pomeriggio ho parlato del tema del dolore in famiglia: potete leggere il mio testo nella pagina CONFERENZE E DIBATTITI elencata sotto la mia foto andando alla voce “Troina” e cliccando sul titolo linkabile dell’incontro. Ho conosciuto il padre Ferlauto di cui fino a oggi avevo solo letto e ho ritrovato l’arcivescovo Giuseppe Costanzo, emerito di Siracusa, al quale voglio molto bene. Ho sostenuto che la felicità non è incompatibile con la sofferenza. Ma leggete, leggete e meditate… buona domenica.

Aggiornamento alle ore 22 del 7 ottobre. Troina a mille metri sulla sinistra dell’Etna per chi guarda la carta della Sicilia. Se da lì alzi lo sguardo al pennacchio del vulcano, incroci con lo sguardo Bronte. Dall’aeroporto di Catania ci arrivi passando per Paternò e Adrano e poi facendoti strada con gli occhi tra crateri lunari e casali diroccati con fichi d’India sui muri. Ditonze sgargianti dei fichi. Non c’è stato tempo di mangiarne uno. Salendo verso Troina ieri e tornando oggi a Catania, per un paesaggio di cardi, stoppie, fuoco tra le stoppie, una poiana sopra, tutto del colore delle crete su cui poggia la strada, anche le mucche al pascolo – salendo e scendendo ho intuito che la Sicilia forse la capisci quando guardi con lo stesso sentimento un rudere e una roccia. Ed è capitato che io non sapessi dire – e neanche chi guidava – se le pietre che vedevo erano un segno dell’uomo o del tuonante.

Ero nella piazza del Santuario di Loreto quando vi andò Papa Giovanni mezzo secolo fa e ieri ho seguito con qualche soprassalto di memoria la diretta di Rai1 per la visita di Papa Benedetto: allora si apriva il Concilio e tutti guardavano in avanti, ora si guarda – un poco avanti e molto indietro – all’eredità del Vaticano II e c’è forte disputa su di essa. Non manca chi è tentato di tornare a prima del Concilio e chi afferma che le cose sono andate storte perché il Concilio è stato tradito. La grande maggioranza dei cattolici praticanti ha ovviamente sentimenti più equanimi e sa – o intuisce – che Papa Benedetto è stato eletto anche a motivo della disputa sul Vaticano II: per ricondurla a unità, come già Paolo VI era stato eletto per condurre nell’unità i lavori del Concilio. Si tratta dunque di aiutarlo nell’impresa e i primi che ne intralciano l’opera sono i militanti delle due ali che tendono ad accentuare la polarizzazione interna alla Chiesa. – E’ il salomonico avvio di un mio articolo pubblicato oggi dal quotidiano LIBERAL alle pp. 14 e 15 con il titolo SFIDA SUL CONCILIO.

Già da 50 minuti il papa è partito in elicottero per Loreto dove celebrerà sulla piazza del Santuario alle 10,30: un pellegrinaggio a cinquant’anni da quello di Papa Giovanni e a ricordo del Vaticano II per il quale Roncalli era andato a invocare la protezione della Vergine. Quel 4 ottobre del 1962 ero in quella piazza, non a far prove di giornalismo ma perché abitavo a sette chilometri da lì, nella campagna di Recanati: avevo 18 anni e quella fu la mia prima folla papale. Ricordo il pericolo di restare schiacciato in mezzo alla moltitudine che sbandava, quando arrivò sulla piazza la Mercedes 300 con sopra papa Roncalli. Stasera alle 23,10 Rai3 trasmette il programma “50 anni dal Concilio” del quale sono autore insieme a Nicola Vicenti regista della serie “La Grande Storia”. Molti gli ospiti del programma, tra i quali in posizione principe è il padre Federico Lombardi. Nei primi due commenti riporto dal filmano un brano di un’intervista storica – mai trasmessa – all’arcivescovo Ratzinger appena nominato a Monaco e un brano di un colloquio del 2009 con il cardinale Martini anch’esso mai utilizzato né in video né trascritto.

Il parroco di Verdello, Bergamo, legge il mio libro Cerco fatti di Vangelo e mi scrive segnalando storie. Si stabilisce un contatto ed ecco che ora sono in treno per Verdello dove staserà parlerò sul tema Questa è la Chiesa che amo: uomini e donne testimoni di fraternità. Il parroco si chiama Arturo Bellini e uno dei “fatti” che mi aveva segnalato è questo, prezioso nella sua semplicità: “Qualche tempo fa, ho partecipato al funerale di un nonno di quasi novant’anni. Il figlio mi ha raccontato che il padre sentiva che la sua vita, raccolta nel palmo di una mano, è stata una vita cristiana bella. Lo esprimeva in dialetto che ha un accento ancor più persuasivo: La mé éta l’è stacia béla. Eppure non gli sono mancate difficoltà, come è accaduto alle generazioni dei primi decenni del Novecento. ‘La mia è stata una vita bella’, ripeteva: bella perché, rimasto orfano, ha sperimentato la solidarietà di chi si è preso cura di lui; bella perché ha conosciuto l’amore della moglie per lui, l’amore per i figli e i nipoti; bella perché illuminata dalla fede e dall’amore all’Eucaristia; bella perché vissuta con lo spirito proprio di chi si mette il grembiule del servizio e prende il catino per essere utile alla Chiesa e ai fratelli. Il suo nome è Tarcisio, come il santo martire dell’Eucaristia”. Nel primo commento qualche notizia su Tarcisio Bonati: conviene conoscere chi muore così.

Gli italiani sono molto capaci di creare un capitale sociale, un capitale di relazioni. Mi dispiace solo che siamo un po’ meno capaci per ora di crearlo in Italia, questo capitale sociale di fiducia degli uni negli altri e io mi auguro che si possa, un po’ per volta, spostare quel fronte di intolleranza che ha caratterizzato tanta parte della recente vita italiana, spostarlo perché non separi chi è di destra da chi è di sinistra, anche se le differenze possono essere importanti, ma separi essenzialmente due parti: coloro che pagano le tasse, assolvendo ai loro doveri di cittadinanza, e gli altro. Credo che questo contribuirebbe a dare un senso di cittadinanza comune“: così il premier Monti stamani al Forum della cooperazione di Milano. E’ incredibile quanto io sia d’accordo.