Anno: <span>2021</span>

Roberto Rosa, prete di Trieste, si ammala di Covid 19 ai primi di gennaio e per due mesi sperimenta la mancanza di fiato e vede passare davanti alla sua camera “le bare di ferro delle persone che morivano” nel suo reparto: “Io le benedivo dal mio letto, con il solo gesto della mano perché non avevo nemmeno voce”. La solitudine «l’ho sofferta ma l’ho vinta: la fede mi ha sostenuto. Ho sentito la presenza del Signore, la sua vicinanza. Ho pregato tanto”. Parla così al quotidiano “Il Piccolo” del giorno di Pasqua. Nei commenti alcuni passaggi dell’intervista.

A cento metri da casa mia, in via Paolina, che prende il nome dalla Cappella Paolina di Santa Maria Maggiore, c’è il Centro Aletti dove il padre gesuita Marko Ivan Rupnik, maestro del mosaico biblico, ha stabilito il suo cantiere. Da quell’operoso atelier ho tratto per voi – visitatori belli – questa immagine del Cristo Risorto che libera i padri e le madri prigionieri degli inferi. In primo piano la mensa della celebrazione papale, a cornice la dentata bocca dello Sheol tenuta aperta dal legno della Croce, al centro il Cristo liberatore che fa uscire da quel mondo oscuro per portarli a cieli nuovi e terra nuova Eva, Adamo e i loro figli. Buona Pasqua

Nell’omelia della Veglia pasquale Francesco ha detto che due sono gli annunci di Pasqua che egli stasera intendeva consegnare alla Comunità riunita nella memoria della Risurrezione del Signore: “che è possibile ricominciare sempre, perché sempre c’è una vita nuova che Dio è capace di far ripartire in noi”; e che “Gesù non è un personaggio superato. Egli è vivo, qui e ora”. Nei commenti riporto i due paragrafi con i quali Francesco ha proposto i due annunci. Ma si tratta di un’omelia da leggere per intero. I due brani li riporto   come invito alla lettura integrale.

Una bambina consegna al Papa la Croce per la 14ma stazione. Nel primo commento una mia nota e alcuni link per chi voglia rivedere qualche passaggio e conoscere i partecipanti

Il fatto è certo ma il segnale è oscuro: oggi pomeriggio il Papa ha celebrato la Messa in Coena Domini nella cappella dell’appartamento del cardinale Becciu. Nel primo commento metto le parole con cui la notizia – che era già nei media: per esempio sul Corsera – è stata data da Vatican News. Nel secondo una mia nota.

Foto presa domenica al Papa che torna dalla celebrazione delle Palme alla sua residenza di Santa Marta portando con sé un rametto degli ulivi che ha appena benedetto. Nei commenti dico la significazione che in ciò io vedo

Ingresso di Gesù a Gerusalemme del Codex Purpureus Rossanensis – foto di Michele Abastante – con questa bellissima immagine auguro ai visitatori una felice Settimana Santa e Grande di avvicinamento alla Pasqua. Nei commenti qualche mio spunto sull’ingresso in Gerusalemme del rabbi di Nazaret


E’ la copertina di un piccolo libro con buoni insegnamenti scritto da un medico angiologo e promotore della telemedicina, che prima ha curato i malati di Covid 19 e poi si è ammalato ed è stato curato dai colleghi nello stesso reparto dove era stato inserito d’autorità. Nei commenti racconto e spiego, metto l’indice del libretto e un brano che spiega il titolo.

Forse già non era buono il rapporto tra i vertici curiali e Francesco, ma ora di sicuro quel rapporto peggiorerà perché il Santissimo – come da quelle parti una volta chiamavano il Papa – ha tagliato gli stipendi dei livelli alti: nei commenti il dettaglio di questi tagli, causa Covid.

Foto con gli ultimi quattro direttori di “Civiltà Cattolica” pubblicata oggi dal padre Spadaro – attuale direttore – nel suo profilo Instagram. Nei commenti tutte le mie esclamazioni…