Mese: <span>Settembre 2007</span>

“L’Europa è diventata povera di bambini: noi vogliamo tutto per noi stessi, e forse non ci fidiamo troppo del futuro. Ma priva di futuro sarà la terra solo quando si spegneranno le forze del cuore umano e della ragione illuminata dal cuore, quando il volto di Dio non splenderà più sopra la terra, dove c’é Dio, c’è futuro”: dedico ai visitatori queste parole intense dette dal papa stamane durante la celebrazione al santuario di Mariazell. Esse raddoppiano la loro umanissima luce se le leggiamo insieme alla frase che le precede e le fonda: “Il bambino Gesù ci ricorda naturalmente anche tutti i bambini del mondo, nei quali vuole venirci incontro. I bambini che vivono nella povertà, che vengono sfruttati come soldati, che non hanno mai potuto sperimentare l’amore dei genitori, i bambini malati e sofferenti ma anche quelli gioiosi e sani”. 

«La sua sarà una momentanea assenza perchè considero la morte come la fine del primo tempo della vita di un individuo»: così Lucio Dalla ha parlato questo pomeriggio della morte di Luciano Pavarotti. Considero Dalla il più capace di parole cristiane tra i nostri cantautori e sono contento che abbia potuto cantare nel 1997 a Bologna davanti a Giovanni Paolo II e sabato scorso a Loreto nel concerto che Benedetto XVI ha aperto con una preghiera in collegamento televisivo dalla Santa Casa. Le parole di ieri sono belle come quelle di “Attenti al lupo”, di “4 marzo 1943”, di “Enna” dove un soldato della guerra di Bosnia dice: “Adesso basta sangue, è il dolore che ci fa crescere. Chi ci aiuta è l’amore“.

Intorno a Natale ci siamo occupati a lungo – in questo blog – della vicenda di Piergiorgio Welby che forse trova oggi una serena conclusione: parole di mite dissenso e cristiana comprensione sono venute da Mina Welby in risposta al cardinale Ruini che l’altro ieri aveva spiegato con l’abituale chiarezza come il suo “no” al funerale religioso fosse stato obbligatorio, stante la dichiarata intenzione di suicidio da parte di Piergiorgio Welby. Mina nega quella volontà, afferma di considerare quella del cardinale una “decisione affrettata” e così lodevolmente conclude: «Per il modo come Piergiorgio ci ha lasciati – cioè in pace con tutti dopo una vita spesa per gli altri – sono sicura che Dio misericordioso l’abbia accolto. Vorrei chiudere questo doloroso capitolo e dire a tutti che errare è umano e credo sia giusto che anch’io come cattolica convinta non serbi rancore verso nessuno».

(Nel primo commento a questo post le parole del cardinale e quelle di Mina Welby)

Batto le mani alla chiamata in Vaticano di Gianfranco Ravasi: l’uomo più colto a capo della cultura.

Le batto anche per la nomina di Francesco Giovanni Brugnaro ad arcivescovo di Camerino: è l’unico nella Cei ad aver fatto politica e potrà trattenere gli altri da quella tentazione.

La parola più viva detta dal papa a Loreto è in questo brano della risposta improvvisata alla domanda di un giovane che – all’inizio della veglia nel campo di Montorso, sabato sera – gli aveva chiesto “dove trovare Dio, se Dio tace”: “Sì, tutti noi anche se credenti conosciamo il silenzio di Dio. Nel Salmo che abbiamo adesso recitato c’è questo grido quasi disperato: ‘Parla Dio, non ti nascondere!’ e poco fa è stato pubblicato un libro con le esperienze spirituali di Madre Teresa e quanto sapevamo già si mostra ancora più apertamente: con tutta la sua carità, la sua forza di fede, Madre Teresa soffriva del silenzio di Dio. Da una parte, dobbiamo sopportare questo silenzio di Dio anche per potere capire i nostri fratelli che non conoscono Dio. Dall’altra, con il Salmo possiamo sempre di nuovo gridare a Dio: ‘Parla, mostrati!’. E senza dubbio nella nostra vita , se il cuore è aperto, possiamo trovare i grandi momenti nei quali realmente la presenza di Dio diventa sensibile anche per noi (…) Non sempre risponde, ma ci sono momenti in cui realmente risponde”. Ho segnalato più volte in questo blog le riflessioni di papa Benedetto sul “silenzio di Dio” (vedi per esempio post del 18 aprile 2007 e del 21 novembre 2006). Per una riflessione più ampia rinvio a un mio piccolo saggio pubblicato sulla rivista Il Regno subito dopo l’elezione del papa teologo (“Non prevedevo l’elezione di Ratzinger”: vedilo nella pagina “Collaborazione a riviste”, elencata sotto la mia foto). L’aspetto più originale della risposta di Loreto è nelle parole che invitano a “sopportare” il silenzio di Dio anche per “capire” i fratelli che non hanno mai udito la sua voce: mi ricorda un invito del cardinale Ratzinger a sperimentare occasionalmente il “digiuno eucaristico” (cioè a rinunciare alla comunione sacramentale) in segno di solidarietà con i fratelli che non possono comunicarsi (il riferimento era ai divorziati risposati).

Del grande evento di Loreto – dove sono come inviato – segnalo agli amici del blog il fenomeno dell’ospitalità diffusa: dei 400 mila ragazzi che sono venuti qua da tutta Italia e da 50 paesi d’Europa e del Meditterraneo, 80 mila sono stati ospitati al di fuori delle strutture alberghiere, in locali delle parrocchie o presso famiglie. Un mio fratello che abita nella campagna tra Recanati e Osimo ha avuto in casa per tre notti tre ragazze venute dalla Germania, un cugino che che abita nella campagna di Montefano ha dato alloggio a sei ragazzi croati. Soltanto durante la guerra – al passaggio del fronte – da queste parti si erano viste così tante nazionalità venire a contatto diretto con la popolazione. Mai dopo la guerra i miei parenti contadini si erano ingegnati a parlare e intendere lingue sconosciute. Per chi cerca segni, questo non è un segno?